Come il nome lascia in parte intuire, i nuovi TV 4K UHD di cui ti stiamo parlando, hanno una risoluzione pari a circa 4mila pixel: rispetto al vecchio standard proposto dagli ormai obsoleti TV Full HD, i valori risultano essere raddoppiati. Non a caso infatti, tutte le maggiori case produttrici di televisioni (Samsung, LG, Sony, Panasonic e Philips) hanno deciso di puntare tutto su questa nuova tecnologia, in grado di garantire, a determinate condizioni, un’esperienza di visione del tutto simile a quella cinematografica. Con i loro 3.840×2.160 pixel, i televisori Ultra HD permettono di cogliere dettagli decisamente superiori, regalando all’utente una sensazione di coinvolgimento del tutto nuova. Il netto distacco tra le vecchie generazioni di TV e i nuovi UHD non è dato solamente dalla definizione: cambia sicuramente l’attenzione data ai colori e alle loro sfumature, così come la tavolazza di quelli contemplati. Analizziamo insieme le caratteristiche principali dei TV Ultra HD: questo ti aiuterà senz’altro a scegliere con più facilità la tua TV tra le offerte che OfferteTop ha selezionato per te:
- dimensioni: se vuoi godere appieno di tutte le potenzialità che un TV UHD può garantirti, non puoi risparmiare in termini di grandezza del pannello. Anche un occhio molto allenato farebbe fatica a distinguere le differenze tra questo e un vecchio modello Full HD, per schermi più piccoli di 40”;
- distanza: questi nuovi televisori, ribaltano la logica tipica dei vecchi modelli, che dovevano essere posizionati a una distanza proporzionale alla diagonale dello schermo. I nuovi TV 4K UHD garantiscono una migliore esperienza di visione, soprattutto in termini di dettaglio, quando le distanze si riducono. Per tanto anche in ambienti piccoli è possibile installare modelli di grande polliciaggio mantenendo inalterata la qualità dell’intrattenimento.
- retroilluminazione: la disposizione dei led lungo lo schermo è una caratteristica fondamentale per ottenere immagini brillanti e colori vividi. I modelli più sviluppati, quindi anche meno economici, prevedo una capillare diffusione dei led lungo tutto lo schermo e la loro modulabilità a secondo dell’immagine.
- connettività: acquistare una TV 4K UHD e non assicurarsi che questa permetta di accedere in modalità wireless ai principali contenuti disponibili sul web, vuol dire aver sprecato i propri soldi! Da internet è infatti possibile accedere a tutte quelle piattaforme (vedi Netflix, Amazon Prime Video) che mettono a disposizione dei loro utenti una discreta quantità di contenuti multimediali in formato 4K.
- Slot HDMI e USB: vale per tutti i televisori, in modo particolare per i TV 4K UHD. Avere a disposizione il giusto numero di slot HDMI e USB ti permetterà di collegare tutti i devices esterni (consolle, memorie esterne) alla tua televisione senza inutili perdite di tempo.