Per renderti ancora più semplice scegliere il modello di videoproiettore Casio più adatto alle tue esigenze, noi di OfferteTop abbiamo pensato di prepararti una guida all’acquista semplice e intuitiva.
Come utilizzerai il tuo nuovo videoproiettore Casio?
Rispondere a questa domanda è fondamentale, perchè ti permetterà di distinguere fin dal principio i prodotti in due categorie, scartando fin da subito quelli meno adatti alle tue esigenze. Potresti utilizzare il tuo nuovo videoproiettore caso:
- per l’home cinema: orientati verso un modello con formato 16:9, poiché la maggior parte dei film sono disponibili in tale formato. È bene che sia un videoproiettore Full HD (1920×1080), sono i più apprezzati nel settore HomeCinema. Ancora meglio se sceglierai un videoproiettore 4K (3840 x 2160 Pixel), il top attualmente disponibile. Se vuoi contenere la spesa, affidati a un videoproiettore Full HD con funzioni di Upscaling. Per una fedele riproduzione di colori e sequenze, comprate un videoproiettore che abbia un rapporto di contrasto di almeno 10.000 : 1.
Per quanto concerne la luminosità , valutate le condizioni dell’ambiente, potrebbe andare bene un 1550 Ansi Lumen o servirvi un 3000 Ansi Lumen. Se volete collegarlo a una sorgente Blu-Ray, assicuratevi che il vostro nuovo videoproiettore Casio abbia un terminale di ingresso HDMI o di un collegamento DVI compatibile con HDCP.
La rumorosità è un aspetto fondamentale, dovrebbe essere inferiore ai 30dB; - per lavoro: potremmo ulteriormente distinguere questa sotto categoria in due parti, i videoproiettori per presentazioni concepiti per il fissaggio a soffitto e videoproiettori che possono essere comodamente trasportati o poggiati su un tavolo.Nel primo caso, il vostro nuovo videoproiettore Casio deve disporre di adeguati punti di fissaggio ed essere dotato di correzione trapezoidale automatica, per regolare eventuali distorsioni della proiezione.
Se invece è un videoproiettore del secondo gruppo, dovrebbe essere leggero e nonrpesare più di 3 Kg, dotato di altoparlanti integrati, per usarlo sempre. Se non volete portare anche il PC con voi, assicuratevi che il videoproiettore abbia una porta USB o SD. Meglio ancora se si connette alla rete wireless. Poiché questi videoproiettori sono usati spesso in ambienti molto illuminati, si consiglia una luminosità di almeno 3.000 Ansi Lumen per la visualizzazione di contrasti adeguati. Per un utilizzo in un ambiente luminoso é sufficiente un rapporto di contrasto di 3.000:1.
Per una visualizzazione leggibile di scritte e grafici é necessaria una risoluzione WXGA (1.280 x 800 Pixel), che soddisfa in modo particolare i clienti in possesso di un laptop con funzione widescreen. Spesso sono preferiti i videoproiettori con risoluzione Full HD (1.920 x 1.080 Pixel) oppure WUXGA (1.920 x 1.200 Pixel) poiché queste consentono una visualizzazione qualitativamente elevata di grafici e video, offrendo maggiore spazio per la rappresentazione di contenuti come tabelle Excel.
Videoproiettori Casio: la tecnologia Lamp free
Il videoproiettore led è da sempre riconosciuto come uno degli strumenti multimediali più interessanti, ma in passato risultava essere non accessibile a tutto e non solo per via del costo, ma che perchè delicato e impegnativo da gestire.
Tutto vero, ma poi Casio ha introdotto la tecnologia LampFree.
La componente che sicuramente faceva aumentare e di molto il prezzo dei videoproiettori, rendendoli poco appetibili rispetto ai televisori, era senza dubbio la lampada. Non solo, bastava una manovra sbagliata e la lampada, costosissima, si spegneva per sempre. Grazie allo sforzo degli ingegneri Casio, dal 2010 circa questa non è più una verità assoluta: hanno introdotto una sorgente costituita da un laser a luce blu che generava, oltre a quella blu, anche la luce verde facendo passare il raggio attraverso un filtro al fosforo, e da una sorgente LED rossa. Il risultato è stato la creazione, con solo due sorgenti, dei tre colori fondamentali dello spettro additivo RGB (Red, Green, Blu) dalla mescolazione dei quali era possibile creare tutto lo spettro additivo.