La Apple vanta, come già noto, un vantaggio in termini di design e funzionalità pari a nessuno per quanto riguarda il mondo dei computer e tablet. Ovviamanete non è stata da meno per quanto riguarda gli accessori da connettere ai tantissi dispositivi da loro prodotti. Apple ha lanciato sul mercato la Magic Keyboard che da completamente cambiato l’idea di tastiera grazie alle sue funzioni e al design leggero e compatto. Quelle di ultimissima generazione hanno un nuovo volto, una batteria ricaricabile integrata e tasti ancora più funzionali. Il profilo è più sottile, ed è stato migliorato il meccanismo a forbice per aumentare la stabilità dei tasti e ottenere un movimento più fluido: in questo modo la scrittura diventa ancora più comoda e precisa. Si abbina automaticamente al tuo Mac, perciò puoi metterti subito al lavoro. E la batteria dura tantissimo: potrai scrivere per almeno un mese prima di doverla ricaricare.
Caratteristiche
Come con l’attuale linea iMac, le tastiere Apple sono realizzate in alluminio anodizzato. Con uno spessore di poco più di un quarto di pollice, forse i modelli più sottili sul mercato, ogni tastiera ha una base di plastica bianca e tasti bianchi sottili che sembrano quasi esattamente come quelli dell’attuale linea di MacBook di Apple.
Con una larghezza di 16,9 pollici e una profondità di 5 pollici, la tastiera Apple standard dispone di una serie completa di tasti standard (incluso un tastierino numerico), tasti freccia direzionali a grandezza naturale e il tradizionale gruppo home / fine / pagina su / pagina giù / elimina. Tuttavia, la tastiera Apple occupa meno spazio rispetto alla maggior parte dei modelli a grandezza naturale perché presenta pochissimo spazio aperto attorno ai bordi, nonché un layout dei tasti che utilizza tasti funzione più piccoli (tasti F) posizionati a filo con la parte superiore della riga dei numeri . Nella parte posteriore c’è una barra spessa mezzo pollice, che copre la larghezza della tastiera, che ospita due porte USB e solleva leggermente la parte posteriore della tastiera.
Il layout dei tasti di una tastiera è importante tanto quanto il design generale e la sensazione dei tasti. Per la maggior parte, le tastiere di Apple superano il test di layout, disponendo i tasti standard nelle posizioni corrette e nelle dimensioni appropriate. Sulla tastiera wireless, i tasti di comando e di opzione a destra sono leggermente più piccoli e il tasto di controllo a destra è stato rimosso per fare spazio ai tasti freccia direzionali, un approccio comune per le tastiere piccole.
Tastiere standard VS wireless di Apple
La tastiera Apple standard si collega al tuo Mac tramite USB e fornisce due porte USB, una su ciascun lato vicino al bordo posteriore. Si tratta di porte USB a basso consumo, il che significa che sono progettate per collegare dispositivi di input aggiuntivi, come un mouse o un tablet, piuttosto che dischi rigidi o altre periferiche che richiedono una buona quantità di alimentazione USB. Il cavo USB della tastiera è corto da 34 pollici, ma una prolunga USB inclusa consente di estendere la distanza tra la tastiera e il computer.
La tastiera wireless si connette tramite Bluetooth, che è standard su tutti i Mac recenti; puoi aggiungere il Bluetooth ai Mac più vecchi tramite un dongle USB economico. L’accoppiamento della tastiera, collegandola a un computer specifico tramite Bluetooth, è un processo semplice e veloce e, una volta accoppiato problemi di connettività, anche dopo aver riattivato la tastiera dalla modalità di sospensione per il risparmio energetico o dopo averla accesa da uno stato spento. La tastiera wireless funziona con tre batterie AA, che dovrebbero durare diversi mesi con l’uso quotidiano e molto più a lungo con un uso leggero. Inoltre, la tastiera entra in modalità di sospensione dopo un periodo di inattività per risparmiare energia, e si risveglia rapidamente se si preme un tasto qualsiasi. Puoi anche spegnere completamente la tastiera tenendo premuto il pulsante di accensione per diversi secondi.