CONSIDERAZIONI
Vi sono delle specifiche da tenere in considerazione prima dell’acquisto, così da scegliere la scheda SSD perfetta per le tue esigenze e per il tuo computer:
Capacità
Le unità a stato solido interne in genere archiviano tra 120 gigabyte (GB) e 4 terabyte (TB) di dati, un intervallo piuttosto ampio. La quantità di spazio di archiviazione di cui hai bisogno corrisponde alle attività che svolgi più frequentemente. Ad esempio, se tutto ciò che vuoi fare è memorizzare il tuo sistema operativo su un SSD per migliorare le prestazioni, mentre utilizzi un disco rigido per l’archiviazione di massa, un’unità più piccola andrà benissimo. Se prevedi di inserire più applicazioni e giochi sul tuo SSD, investi in un modello multi-terabyte per portare la velocità e la reattività del tuo dispositivo al livello successivo.
Velocità di lettura e scrittura
Come suggerisce il nome, la velocità di lettura e scrittura di un SDD determina la velocità con cui può gestire i dati ed eseguire attività. Gli SSD superano di gran lunga gli HDD a questo proposito, con questi ultimi che producono velocità medie di circa 125 megabyte al secondo (MB / s) mentre gli SSD possono funzionare fino a 550 megabyte al secondo.
Fattore di forma
Questo si riferisce alla forma fisica, alle dimensioni e, di conseguenza, alla compatibilità con particolari dispositivi dell’SSD. Vedrai molto spesso un fattore di forma di 2,5 pollici perché questo design è utilizzato su molti laptop e desktop. Anche i fattori di forma M.2 e mSATA vengono utilizzati frequentemente, ma su laptop e tablet sottili.
Interfaccia
L’interfaccia è il modo in cui l’SSD si collega fisicamente al sistema di un computer. Ci sono principalmente due tipi di collegamento degli SSD:
- PCIe utilizzano un’interfaccia Peripheral Component Interconnect Express, che si collega alla scheda madre direttamente come una scheda grafica. Ciò rende gli SSD PCIe veloci, desiderabili e costosi.
- SATA questi sono invece più lenti e meno costosi. Usano le interfacce Serial Advanced Technology Attachment, che vengono utilizzate anche per collegare unità ottiche e periferiche. Gli SSD che utilizzano questo vecchio tipo di interfaccia sono compatibili con un numero maggiore di sistemi diversi.