Dando una rapida occhiata ai numerosi modelli offerti online, ti sarai reso conto che scegliere una soundbar JBL tra quelle proposte non è poi impresa così semplice.
Noi di OfferteTop, proveremo a guidarti in questo percorso all’apparenza semplice, ma che può nascondere mille insidie: non correre il rischio di commettere degli errori di cui potresti pentirti dopo l’acquisto.
Potenza
Cominciamo col parlare di uno degli aspetti più importanti per le soundbar come per tutte le casse in generale: la potenza in Watt RMS. Assicurati che questo valore riportato sulla scheda tecnica della tua soundbar JBL sia abbastanza elevato da garantirti una certa qualità del suono a un certo volume.
Connettività
Uno dei grandi vantaggi delle soundbar è quello di non riempirti la stanza con un grande numero di diffusori di vario tipo, mantenendone un aspetto più ordinato. Se anche la presenza di un solo cavo ottico o HDMI ti disturba, acquista una soundbar JBL wireless: potrai connetterla tramite bluetooth, NFC o WiFi, anche direttamente alla sorgente che utilizzi per riprodurre contenuti multimediali.
Soundbar attive/passive
Come tutte, anche le soundbar JBL possono essere attive o passive. Per semplicità di utilizzo e costo, solitamente la maggior parte dei consumatori opta per le prime, in cui tutte le componenti sono integrate nel dispositivo. Se installazione e configurazione non ti preoccupano, valuta anche le seconde.
Subwoofer ed effetto sorround
Le soundbar JBL, come le altre, per via delle loro dimensioni, non possono sempre garantire bassi poderosi: avrai l’opportunità di acquistare separatamente un subwoofer JBL compatibile con essa. Se vuoi aumentare la resa dell’effetto sorround, acquista una soundbar JBL che ti permetta di essere integrata con dei diffusori esterni.