Tra le tecnologie più utilizzate nell’ambito del wireless, per la trasmissione di file audio tra player e speaker, così come per inviare e ricevere file e pacchetti di vario tipo, il Bluetooth rappresenta una delle opzioni più sfruttate, essendo ormai installato sui nostri dispotivi dagli anni ’90. Il Bluetooth sfrutta onde radio UHF a corto raggio nella frequenza compresa tra 2,4 e 2,485 Ghz.
Tramite il Bluetooth potremo quindi farsi che la musica, i dialoghi dei film, la voce dei commentatori degli eventi sportivi riprodotti sulla nostra sorgente (TV, PC, Tablet o Smartphone) vengano amplificati dalla Soundbar che abbiamo acquistato.
Non ti preoccupare, tutti i dispositivi che già hai a casa tua, siano essi IOS, Android o Windows, sono già predisposti per scambiare dati secondo questa modalità.
Se sei preoccupato dalla distanza che effettivamente una soundbar bluetooth può effettivamente coprire, tenete conto che al giorno d’oggi questa tecnologia è stata notevolmente implementata: oltre ai vecchi standard Bluetooth 1.0 e 2.0, ne esistono altri che hanno un raggio d’azione maggiore, come il Bluetooth 4.0 che può trasmettere fino a 60 metri o lo standard 5.0 che può arrivare fio a 240 metri.