Al giorno d’oggi la maggior parte degli scanner sul mercato è in grado di gestire le attività quotidiane dell’ufficio, ma sono disponibili in un’ampia varietà di tipi e dimensioni ottimizzati a seconda degli scopi diversi d’utilizzo. Ecco le domande chiave da porre prima di acquistare. Daremo anche un’occhiata ai diversi tipi di scanner e alle loro caratteristiche.
Che tipo di media scansionerai?
Sapere cosa e quanto spesso ti aspetti di scansionare ti dirà tutto ciò che devi sapere sulle funzionalità di cui avrai bisogno. Le cose che vengono solitamente scansionate sono foto e documenti (cioè pagine non rilegate), ma ci sono molti altri media che possono essere scansionati, come libri rilegati, biglietti da visita, pellicole (diapositive e negativi), riviste e originali facilmente danneggiati come i francobolli. Devi anche considerare dettagli come la dimensione massima degli originali e se dovrai scansionare entrambi i lati delle pagine del documento.
Hai bisogno di un pianale?
Per foto o altri documenti originali che magari sono danneggiati, materiale rilegato e oggetti 3D, è necessario uno scanner piano, dotato di un grande piano di vetro su cui posizionare i documenti, i libri o gli oggetti. Gli originali possono passare attraverso un alimentatore di fogli, ma rischi di danneggiarli. Se hai bisogno di scansionare questo tipo di oggetto solo una volta ogni tanto, potresti riuscire a cavartela con uno scanner alimentato a fogli che viene fornito con un supporto in plastica per proteggere gli originali. Tieni presente, tuttavia, che anche i supporti in plastica nuovi di zecca e senza graffi possono degradare la qualità della scansione.
Hai bisogno del duplex?
“Scansione fronte/retro” significa scansionare entrambi i lati di una pagina contemporaneamente. Se hai bisogno di un alimentatore di fogli o di un ADF e se prevedi di acquisire regolarmente documenti stampati su entrambi i lati, ti consigliamo uno scanner fronte-retro, un ADF fronte-retro o uno scanner con un driver che include la funzione duplex.
Di quale risoluzione hai bisogno?
Per la maggior parte delle scansioni, la risoluzione non è un problema. Per, diciamo, i documenti fiscali, anche una scansione di 200 pixel per pollice (ppi) ti darà una qualità abbastanza buona, 300ppi è quasi sempre sufficiente ed è difficile trovare uno scanner oggi che supporti meno di 600ppi. Allo stesso modo per le foto, a meno che non si preveda di ritagliare una piccola parte della foto o di stamparla in una dimensione maggiore dell’originale, 600ppi è più che sufficiente.
Di quale software avrai bisogno?
La maggior parte degli scanner funziona con quasi tutti i programmi relativi alla scansione, ma esistono scanner nei quali il software di cui hai bisogno è già integrato. A seconda di ciò che si intende acquisire, alcune delle funzionalità del software includono il fotoritocco, il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), l’indicizzazione del testo, la possibilità di creare documenti PDF ricercabili e un programma di archiviazione o gestione di biglietti da visita .