Visto che sappiamo quanto può essere ardua l’impresa di scegliere da soli un nuovo robot da cucina tritatutto, noi di OfferteTop abbiamo deciso di aiutarvi, redigendo un piccolo vademecum per l’acquisto che pensiamo possa spianarvi la strada!
Di seguito, troverete gli aspetti principali, che a nostro parere non possono essere proprio trascurati quando si procede all’acquisto di un nuovo robot da cucina tritatutto.
Le lame
Valutate sempre con cura le lame in dotazione al vostro nuovo robot da cucina tritatutto, prima di tutto in virtù degli alimenti che principalmente andrete a tritare. Prima di tutto verificatene l’affilatura, non devono rovinarsi in breve tempo e il trito deve essere sempre omogeneo. È bene che siano per questo motivo in acciaio inox. Considerate quindi il numero delle lame, non esistono solo doppie, ma anche a 4 o a 6 lame. Anche da questo dipenderà la velocità e il tipo di alimenti che potrete tritare. Se avete intenzione di montare maionese o panna, valutate la possibilità di scambiare le lame con un disco emulsionante.
Il Motore
Procedere a un’attenta valutazione della potenza del motore del nostro nuovo robot tritatutto è di fondamentale importanza perchè ci darà preziosi indicazioni sulla sua versatilità. Innanzitutto, dalla sua potenza dipenderà il tipo di ingredienti che potremo tritare: più è potente, più potranno essere consistenti. I modelli più potenti includono la funzione tritaghiaccio: bada bene, farlo spesso può rovinare le lame ed è bene che i contenitori siano in vetro. La potenza del motore del nostro robot da cucina tritatutto, influirà anche sul tempo necessario al surriscaldamento dello stesso, mentre lo usiamo. Modelli poco potenti, potrebbero richiedere troppo tempo per tritare, andandosi così a surriscaldare se non fondere, in casi limite. Infine, sopratutto per i modelli con motori più potenti, è fondamentale che diano la possibilità di modulare la velocità in più livelli.
I contenitori
Con poche accortezze si può procedere ad una scelta vincente: secondo noi i recipienti del vostro robot tritatutto devono rispondere ai seguenti requisiti:
- capienti a sufficienza, in maniera tale da poter ottenere consistenti quantità di trito, ma anche da inserire ingredienti discretamente grandi, magari senza doverli sminuzzare troppo;
- trasparenza, così da poter verificare in ogni momento lo stato del trito senza dover smontare tutto il robot;
- scala graduata, sulla superficie del contenitore da utilizzare come misurino, per poter dosare gli ingredienti senza correre il rischio di fare sbagli.
La praticità
Un robot da cucina tritatutto deve per noi essere innanzitutto pratico, altrimenti correresti il rischio, dopo aver speso i tuoi soldi, di riporlo in un angolo senza utilizzarlo. Per cui devi verificare che: abbia un coperchio per il suo contenitore, così da poter riporre il trito, eventualmente inutilizzato, in frigo o freezer; il cavo deve avere una lunghezza adeguata, ancor meglio se riponibile nel suo avvolgi cavo; dei piedini antiscivolo o una guarnizione in gomma, che ti permetterà di usarlo in tutta la sua potenza senza correre il rischio che ti sfugga dalle mani; una pulizia agevole, grazie alla possibilità di smontarlo facilmente.