Per capire quale obiettivo ti serve, devi decidere cosa vuoi riprendere. Esempi pratici:
1) Zoom con teleobiettivo: adatti alle riprese sportive e naturalistiche, oppure per soggetti a cui non ci si può avvicinare abbastanza.
2) Zoom grandangolare: ideale per i viaggio, per interni, architettura o per le strade strette della città.
3) Zoom standard: offrono una gamma focale ampia e versatile in grado di farti fotografare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Sono ottimi tuttofare a costi accessibilissimi, ma col tempo potresti decidere di passare a obiettivi di qualità superiore.
4) Obiettivo macro: fantastico per osservare i dettagli e il micromondo che ci circonda. Progettati per avvicinarsi molto e ottimizzati otticamente per fornire primi piani nitidi.
5) Obiettivo ritratto: perfetti per valorizzare i volti e sfocare lo sfondo.
Compatibilità fotocamera – obiettivo Nikon
Nikon produce DSLR più piccole in formato APS-C DX e modelli più grandi a pieno formato FX. Gli stessi obiettivi si adatteranno ad entrambi, ma il sensore DX, più piccolo, fornisce un “fattore di ritaglio” che riduce l’angolo di campo dell’obiettivo (il campo visivo sarà ridotto di 1,5 volte, quindi un 50 mm diventerebbe equivalente a 75 mm). Non è un difetto, solo una caratteristica di lenti e dimensioni dei sensori differenti.
Alcuni modelli di obiettivi possono essere montati sia su fotocamere Nikon DX che FX (teleobiettivi, obiettivi macro, obiettivi per ritratti). Ma con altri (obiettivi grandangolari e zoom standard) è necessario comprare un obiettivo esclusivamente progettato per quella dimensione del sensore o non si otterrà il massimo dei risultati.
Ricapitolando, gli obiettivi DX possono essere utilizzati su un corpo Nikon FX full frame, ma sarà necessario passare alla modalità “ritaglio” che utilizza solo la sezione centrale del sensore, in modo da non ottenere la piena risoluzione della fotocamera.
Gli obiettivi FX possono essere utilizzati su corpi DX, ma l’angolo di campo sarà inferiore.