Il presupposto è sempre lo stesso: i diffusori acustici indiana line probabilmente non esistono. Quello che possiamo fare insieme, è scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, economiche e non solo.
OfferteTop sarà come sempre al tuo fianco nei momenti che precedono la scelta, per fare in modo che tu possa evitare spiacevoli sorprese e che il tuo impianto Hi-Fi suoni meglio che mai: seguici!
Coral Indiana Line: cenni storici
Sebbene il nome possa far credere il contrario, Indiana Line non è un brand americano, ma una realtà italianissima attiva nel campo della produzione di diffusori acustici. Nasce in quella che da molti è considerata l’età dell’oro dell’Hi Fi per il nostro paese, quei primi anni ’70 in cui avere un impianto di alto livello significava acquistare prodotti made in USA, dal Giappone per gli oggetti di prezzo conveniente e dall’Inghilterra per gli oggetti più classici.
La scelta di un nome del genere affondava quindi le sue radici nelle ragioni di marketing: i prodotti USA era considerati i migliori, un riferimento a quel mondo era d’obbligo. Senza contare poi il fatto che l’azienda Indiana Line nasceva in seno alla società madre Alcor, distributrice italiana negli anni ’60 dell’Utah, rinomato marchio USA di altoparlanti. Utah significa riserve indiane: il gioco è fatto.
Struttura dei diffusori
Disponibili solitamente con finiture in vinile noce chiaro o rovere nero, realizzate con una struttura in pannelli di MDF ad alto spessore incollati molto bene. Hanno una struttura non pesante ma solida che aiuta nel trasferimento delle vibrazioni. Sono formate da una membrana in polpa di cellulosa per i woofer e da un mid-woofer con cono in polipropilene e rifasatore centrale; il tweeter è a cupola da un pollice in seta, magnete al neodimio e camera di risonanza posteriore a ventilazione radiale.Doppio collegamento per l’amplificatore: due coppie per l’eventuale collegamento in bi-wiring o in bi-amping. Amplificazione suggerita dal produttore: da 30 a 150 watt.
Qualità del suono
Il suono marcato Indiana Line è forte di una elevata definizione e naturalezza nella riproduzione delle voci, unita a una capacità di risposta veloce e puntuale. Di grande rilievo sono la capacità dinamica e la quantità di basse frequenze calde e corpose. Nello specifico noterai con piacere la performance in gamma bassa, estesa e articolata, che non delude anche in termini di timbrica. Indipendentemente dal tipo di musica che metterai in riproduzione, noterai una riproduzione generosa ma corretta, equilibrata.
Quando parliamo di CORAL indiana line, parliamo di diffusori passivi, per cui fondamentale risulterà la scelta dell’amplificatore: segui le istruzioni dei produttori per individuare quello giusto. Altro cruccio dei progettisti torinesi è eliminare il fenomeno delle distorsioni, per ci fondamentale è il ruolo degli smorzatori. Il risultato è un approccio realistico alla riproduzione, ottenuto in virtù della simbiosi tra i vari parametri acustici.