Quando parliamo di diffusori acusti B&W parliamo sempre di ottimi diffusori. La B&W li costruisce da più di 30 anni e da sempre è riconosciuta come uno dei marchi più prestigiosi del mondo: non a caso produce una delle gamme di diffusori più venduti sul mercato italiano.
La grande varietà di prodotti B&W fa si che sia sempre un modello adatto per il vostro impianto Hi-Fi. Caratteristica distintiva è un basso un pò lungo e rimbombante, compensato da un medio-alto ineccepibile che rende questi diffusori un punto di riferimento nella tecnologia del sonoro.
Come tutti i diffusori acustici, anche quelli Bowers&Wilkins necessitano della giusta collocazione nell’ambiente dove vengono installatie danno il meglio di loro se accompagnati da amplificatori a stato solido.
B&W: la storia in pillole
Bowers&Wilkins viene fondata nel 1966 da John Bowers a Worthing, tuttora sede legale della società che fa parte del gruppo B&W Group Ltd. Nessuno lo avrebbe mai detto e invece, anche una tranquilla cittadina costiera, come quella di Worthing, nel sud dell’Inghilterra, è stata una fucina di sperimentazione negli anni ‘60, per gli appassionati di hi-fi sinonimo di innovazione e grande qualità . Grazie ai primi diffusori Bowers & Wilkins costruiti qui nei primi anni di vita della società , gli amanti della musica hanno potuto ascoltare i loro album preferiti con una nuova e rivoluzionaria profondità e chiarezza. Una storia cominciata per certi versi in modo rocambolesco, dato che John Bowers ebbe l’opportunità di lanciarsi nel mondo dell’Hi-Fi, nel 1966, grazie a un’eredità ricevuta da un facoltoso cliente. Dal lancio del primo modello, il P1, ad oggi, sono passati più di 50 anni in cui questa azienda non ha mai smesso di cercare di migliorare la qualità dei suoi diffusori. Dall’introduzione dell’utilizzo della fibra aramidica, alla brevettazione di rivoluzionari design come Nautilus™ e Continuum™, Bowers&Wilkins è da sempre stato un faro nel fantastico modello dell’audio Hi-Fi.
Design e funzionalitÃ
I prodotti della linea di diffusori acustici B&W, non solo i più costosi ma anche i più economici, possono contare sul trasduttore conico mid-range Continuum™ con la portata e l’autorità di due driver per bassi dedicati.  Questo materiale sostituisce l’iconico cono in Kevlar delle generazioni precedenti e il cambiamento si riconosce subito dal colore, passato dal giallo all’attuale argento.
Il driver Continuum da 16,5 cm per i medio-bassi è unito a un tweeter a doppia cupola in alluminio da 25mm disaccoppiato con caricamento a condotto Nautilus. Disaccoppiando il tweeter dal pannello frontale, si riducono gli effetti degradanti delle vibrazioni generate dall’unità più grande
Per quanto riguarda l’estetica dei suoi prodotti, con le griglie magnetiche rimosse, i diffusori (disponibili in bianco o nero) appaiono davvero belli e rifiniti: un vero piacere per l’occhio, oltre che per l’orecchio.
Qualità dell’audio
Se ben posizionati, e questo naturalmente dipenderà dalla conformazione del vostro ambiente di ascolto, i diffusori acusti Bowers&Wilkins sono in grado di dare impressioni visive e sonore molte buone, già al primo impatto. Sono infatti diffusori divertenti, con una gamma alta veramente vivace in grado di rapire l’orecchio e dare alla musica un ritmo incalzante, mentre le note si fermano e iniziano con una precisione invidiabile.