Ti proponiamo un’elenco delle principali caratteristiche da tenere in considerazione per effettuare una scelta appropriata e soddisfacente:
TIPO DI DISPOSITIVO
Esistono davvero tanti tipi di fotocamere progettati per scopi diversi: DSLR, mirrorless, medio formato, compatto, superzoom, film e molti altri tipi. Le macchine fotografiche DSLR e mirrorless sono considerate le più universali, in quanto dispongono di modelli sia economici che professionali, permettendoti di cambiare l’ottica ed, in generale, presentano buone qualità. Le fotocamere compatte vengono spesso utilizzate durante i viaggi o gli spostamenti, perchè facili e leggere da trasportare; inoltre, alcuni modelli hanno un’eccellente qualità di scatto. Le fotocamere di medio formato sono molto utilizzate da professionisti, in quanto consentono di scattare foto ad alta risoluzione. La loro “pecca” è di essere piuttosto costose.
DIMENSIONE DELLA MATRICE
É la caratteristica principale di ogni macchina fotografica professionale, infatti, analizza istantaneamente la luminosità globale della scena, il contrasto, il colore sia nella tonalità che nella saturazione, la gamma tonale dalle zone più scure a quelle più chiare, le aree con tonalità simile collegate tra loro o separate, la distanza del soggetto e compara poi insieme tutte queste informazioni.
SENSIBILITÀ ISO
É il sistema che permette di amplificare o diminuire la sensibilità della macchina fotografica alla luce presente sulla scena, se la fotocamera offre scatti di buona qualità con una sensibilità di 1600, allora è già una delle migliori fotocamere presenti sul mercato.
NUMERO DI MEGAPIXEL
Rappresenta il numero totale di pixel che determinano la risoluzione o qualità di un immagine. Cercare un gran numero di megapixel non vale la pena se la fotocamera ha una matrice piccola, bastano già 18-20 MP per un buon servizio fotografico, oppure si arriva a 30MP se si vogliono stampare immagini in grandi formati.