Prima di proporti i migliori modelli di Nanocell TV attualmente presenti sul mercato, ci sembra doveroso almeno introdurti l’argomento. Non passa anno in cui le casa produttrici non immettano sul mercato una nuova tecnologia: i tradizionali schermi LCD hanno subito ultimamente numerose evoluzioni, sopratutto per quanto riguarda l’aspetto della retroilluminazione del pannello.
Dalle lampade a fluorescenza tipiche dei primi modelli ai led il passo è stato breve, più tempo ci è voluto a introdurre i cambiamenti epocali rappresentati da dai Quantum Dot e dai led autoilluminanti (vedi gli schermi Oled). Pur avendo proprio in questi ultimi il fiore all’occhiello della sua offerta di prodotti, la LG, azienda coreana leader del settore, ha deciso di continuare a presidiare il mercato degli LCD, brevettando la tecnologia Nanocell: l’obiettivo è sempre lo stesso, stracciare la concorrenza e raggiungere il più alto numero possibile di utenti. Lo hanno già fatto con gli schermi Oled, non vediamo perchè non debbano riuscirci anche con i Nanocell.
La tecnologia Nanocell è la naturale risposta di LG al Quantum Dot di Samsung: il motivo è presto detto, competere con i cugini coreani nel campo in cui le TV Oled arrancano, la resa cromatica. Con i nuovissimi TV Nanocell, LG cerca di offrire ai suoi affezionati clienti, colori primari più saturi e, in definitiva, una gamma cromatica più ricca e adeguata ai contenuti masterizzati in formato HDR, che nell’immaginario di tutti sarà lo standard di riproduzione di riferimento nel futuro.
Ma in cosa consiste effettivamente questa nuova tecnologia? Le Nanocell TV usano nanoparticelle per assorbire lunghezze d’onda della luce indesiderate, migliorando la purezza dei colori verde, blu e rosso visualizzati sullo schermo. Altro punto di forza delle Nanocell TV è garantire lo stesso livello di resa cromatica indipendentemente dall’angolo di visione: non dovrai sgomitare per trovare il posto migliore sul divano, la qualità di cui godrai sarà sempre la stessa. Questo perchè utilizzano pannelli IPS, a differenza delle TV Oled e Qled che utilizzano pannelli VA.