Che si tratti di un PC fisso o di un laptop ci sono delle componenti importantissime da dover tenere in considerazione, quando si vuole acquistare un computer con un ridotto budget. Qui vi proponiamo un elenco delle caratteristiche principali che dovreste tenere sotto occhio oltre che il prezzo, per poi così non pentirvi del vostro acquisto.
- Componenti e connettività:
La buona notizia è che ci sono meno compromessi con i computer economici di oggi rispetto al passato. Per esempio per quanto riguarda i laptop, i processori Intel Celeron e Pentium (che alimentano la maggior parte dei laptop con meno di 300 €) si sono evoluti al punto da poter supportare la maggior parte della navigazione sul Web e le esigenze di produttività di base senza incepparsi. Per i desk PC invece troviamo un vasto assortimento di piccole scatole, schede nude, microtower e persino alcuni PC a forma di “bastone” tra cui scegliere. Il più piccolo di questi sistemi misura solo un paio di pollici di altezza e solo pochi di più in larghezza, mentre molte sono mini box alte e larghe pochi pollici ed è difficile non meravigliarsi di questi sistemi che eseguono Windows 10 completo. Con le loro dimensioni ridotte e la potenza ridotta, vi faranno risparmiare non solo denaro, ma anche spazio, il che può essere un deterrente importante in determinate situazioni di utilizzo. Se volete semplicemente collegarne uno dietro un monitor o un HDTV, difficilmente vi accorgerete che è lì.
Per entrambi i tipi, tuttavia, la navigazione sul Web, lo streaming di video, la visualizzazione di dati e l’utilizzo di documenti semplici è un gioco da ragazzi. Non sono certo workstation quindi è importante adattare le vostre aspettative alle specifiche. Per lo meno, avere un’idea delle attività più laboriose che dovrete eseguire sul PC per determinare se un computer economico può adattarsi al conto. Si possono comunque acquistare e aggiungere componenti e accessori all’occorrenza.
I desktop di tipo stick o ultracompatti davvero economici nella gamma da 200 € a 300 € verranno forniti con 2 GB, sufficienti solo per programmi semplici o applicazioni singole a bassa richiesta come per esempio elaboratori di testi. Un numero crescente viene fornito con un 4 GB di base, specialmente nella gamma da 300 €. Fino a 400 € e oltre, 8 GB sono comuni e alcune unità riescono persino a includere 12 GB in configurazioni inferiori a 600 € . Per un PC su cui fare affidamento ogni giorno, 8 GB è davvero il minimo su cui dovreste insistere con magari Windows 10.